L'obiettivo del corso è la trasmissione di tecniche e strategie pragmatiche ed efficaci per afforntare le questioni chiave relative alla percezione, all'uso ed alla gestione del tempo e dello stress.
La gestione del proprio lavoro è sempre più investita da emozioni e timori, che non è facile da tenere sotto controllo. Diventa, allora, importante imparare a riconoscere i segnali di tensione e individuare le strategie utili a fronteggiare e ridurre lo stress lavorativo.
Il corso è incentrato, soprattutto, sui concetti di priorità e di programmazione, con una particolare attenzione agli elementi, interni ed esterni, che sono di ostacolo ad un rapporto funzionale con il tempo e lo stress.
Contenuti:
- Stabilire quali siano i punti di forza e di debolezza del proprio rapporto con il tempo
- Programmare le proprie attività per priorità
- Comprendere come la dimensione tempo influenza le relazioni
- Riconoscere e comprendere lo stress
- Stress positivo e stress negativo
- I fattori di stress e le conseguenze
- Il cambiamento come fattore di stress
- Le strategie e reazioni costruttive/creative allo stress
Struttura del corso:
Requisiti: nessuno
Modalità di selezione: in base all'ordine di preiscrizione