C# è un linguaggio di programmazione appositamente progettato per la compilazione di un'ampia gamma di applicazioni per la piattaforma .NET Framework. Si tratta di un linguaggio semplice, potente, indipendente dai tipi e orientato a oggetti.
Il corso si prefigge di fornire agli allievi le conoscenze di base per l’approccio alla programmazione mediante il linguaggio C# della piattaforma Microsoft .NET attraverso una panoramica tecnica sull’ambiente di sviluppo Microsoft .NET, per passare poi ad illustrare i costrutti e la sintassi del linguaggio C#, per lo sviluppo di applicazioni WPF (Windows Presentation Foundation) e di applicazioni enterprise.
Contenuti:
- Introduzione ai concetti sulla programmazione Object Oriented: incapsulamento, ereditarietà, polimorfismo, OOA (Object Oriented Analysis) e OOD (Object Oriented Design), paradigma ad oggetti di C#: overloading, polimorfismo, boxing, costruttori, struct, indexers, overload operatore, interfacce, cast definiti da utente, delegati
- Introduzione a Microsoft .NET Framework: la struttura del framework,gestione della memoria, codice gestito e protetto in C# e in C++, namespaces e classi di sistema, l’ambiente di runtime
- La sintassi: nozioni di base,tipi valore e tipi riferimento, operatori e loro utilizzo, conversione di tipo, controlli di flusso, debug, introduzione ai delegate
- Introduzione a WPF (Windows Presentation Foundation): introduzione a WPF, i controlli di base, gestione dell’input, controlli avanzati, utilizzo avanzato, delegate e gestione degli eventi
- Introduzione all’accesso ai dati con ADO.NET: concetti sui database relazionali, connessione ai dati con ADO.NET, esecuzione di query, recupero dei dati, utilizzo dei DataSet tipizzati, aggiornamento dei dati, utilizzo di dati XML
- Introduzione Applicazioni Web: introduzione alla programmazione web, i web forms ed utilizzo degli oggetti web, ADO.NET nelle applicazioni web, programmazione avanzata e gestione della protezione, cenni su ASP.NET MVC
Struttura del corso:
60 ore di cui il 50% di esercitazioni pratiche.
Corso serale
Laboratorio con PC in rete con collegamento a Internet e Visual Studio
Requisiti preferenziali: conoscenza della programmazione a oggetti.
Modalità di selezione: in base all'ordine d'iscrizione.
Programmazione a oggetti con C# (Programmazione_a_oggetti_con_C#.pdf, 177 Kb) [Download]