Destinatari: donne e uomini fino a 29 anni compiuti alla data di avvio del percorso, residenti o domiciliati in Lombardia in possesso di uno dei seguenti titoli minimi:
- diploma di scuola media superiore;
- diploma professionale di tecnico di cui al decreto legislativo 17 ottobre 2005 n. 226 articolo 20, comma 1, lettera c, ovvero attestato di competenza di III livello europeo conseguito nei percorsi IFP antecedenti all’anno formativo 2009/2010.
L'accesso ai percorsi IFTS è consentito anche a coloro che sono in possesso dell’ammissione al quinto anno dei percorsi liceali, ai sensi del decreto legislativo 17 ottobre 2005, n.226, articolo 2, comma 5, nonché a coloro che non sono in possesso del diploma di Istruzione Secondaria Superiore, previo accreditamento delle competenze acquisite in precedenti percorsi di istruzione, formazione e lavoro successivi all'assolvimento dell'obbligo di istruzione di cui al regolamento adottato con decreto del Ministro della pubblica istruzione 22/08/2007, n.139.
Figura professionale e finalità
Il programmatore java, android e web opera e collabora nelle attività di analisi e progettazione, manutenzione evolutiva e collaudo delle soluzioni software, sulla base delle specifiche individuate utilizzando le metodologie più appropriate; contribuisce alle fasi di sviluppo, individuando gli strumenti più opportuni alla realizzazione delle applicazioni software. Lo specialista conosce il linguaggio di programmazione Java, la programmazione per Android e per il Web. La figura professionale è completata da competenze sugli aspetti di IoT (Internet of Things) che sono eterogenee e spaziano dalla conoscenza del dominio di applicazione, alla conoscenza delle architetture internet, dalla realizzazione di sensori hardware alla capacità di analizzare i dati da essi prodotti e caratterizzano il contesto dell’Industria 4.0.
Le sue competenze:
• collabora nelle attività di individuazione e formalizzazione dei requisiti del software, in termini funzionali ed architetturali;
• partecipa alle attività di pianificazione e progettazione del software di base ed applicativo;
• interviene nelle fasi di individuazione e selezione degli strumenti e delle metodologie per la conduzione delle attività di analisi, progettazione e sviluppo del software;
• contribuisce alle fasi di sviluppo del software applicativo, anche utilizzando metodologie volte all’integrazione per componenti software;
• collabora nelle operazioni di installazione e configurazione del software realizzato;
• partecipa alle attività di collaudo, gestione tecnica, manutenzione e assistenza del software realizzato.
Sede del corso
ITS “A. RIZZOLI” Via Benigno Crespi, 30 - 20159 – MILANO.
Struttura del corso
• 1000 ore così suddivise: n° 564 ore teoria ed esercitazioni pratiche; n° 436 ore alternanza e stage
• Durata: da ottobre 2019 a luglio 2020
• Articolazione giornaliera: dal lunedì al venerdì, dalle ore 9 alle 13 e dalle 14 alle 18 per un totale di 36/40 ore a settimana
• Frequenza obbligatoria: la mancata frequenza del 25% del monte ore non dà diritto all’attestato rilasciato dalla Regione Lombardia
• La partecipazione è gratuita
• Ai partecipanti verranno forniti gratuitamente i supporti didattici.
Prove finali
Al termine dell’intervento formativo è previsto un esame finale di idoneità con commissione nominata secondo le norme regionali.
Certificazione finale
• Certificato rilasciato dalla Regione Lombardia di IV livello europeo con la specifica delle competenze acquisite
• Riconoscimento di crediti universitari (fino a 21 CFU) da parte dell’Università Carlo Cattaneo LIUC
Modalità di partecipazione
La domanda di ammissione alle selezioni dovrà pervenire entro il 6 settembre 2019 alle ore 24.00 compilando il modulo disponibile sul sito della Fondazione ITS Angelo Rizzoli (www.itsrizzoli.it).
L’ammissione al corso è subordinata all’accertamento dei requisiti obbligatori e al superamento di un colloquio finalizzato alla valutazione degli aspetti motivazionali del candidato. Costituisce titolo preferenziale la conoscenza di base della lingua inglese e dell’informatica.
Alla ricezione della domanda seguirà la convocazione alle selezioni.
LA PARTECIPAZIONE AL CORSO È GRATUITA
Il percorso formativo rientra tra le azioni del Programma Operativo Regionale (POR FSE) 2014-2020, cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo (FSE). Maggiori informazioni possono essere trovate sul sito www.ue.regione.lombardia.it nella sezione Programma Operativo Regionale 2014 o nel documento di sintesi allegato.